Glossario rifiuti
Cerca nel glossario
Carta
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Per la raccolta utilizzare sacchi in carta, scatole in cartone e non utilizzare sacchi in plastica.
Vetro
Rientrano in questa categoria le seguenti tipologie:
- bottiglie, vasetti, bicchier, contenitori e oggetti di vetro vuoti;
- contenitori e scatolette in alluminio o in metallo vuoti;
- tappi in metallo, tubetti in alluminio;
- vaschette e pellicole in alluminio.
Non rientrano in questa categoria:
- lampadine;
- neon;
- ceramica (es piatti rotti).
Conferimento nell'apposito bidone che va esposto a bordo strada, all'esterno della propria abitazione o attività entro le ore 08:00 del giorno di raccolta.
Plastica
Rientrano in questa categoria i seguenti rifiuti:
- bottiglie per bibite;
- flaconi per detersivi;
- flaconi per shampoo;
- confezioni sagomate (uova);
- contenitori per alimenti;
- sacchetti in plastica;
- piatti e bicchieri puliti;
- vaschette per alimenti.
Non rientrano in questa categoria i seguenti rifiuti:
- oggetti in plastica e gomma (es: giocattoli);
- posate in plastica;
- elettrodomestici e articoli per la casa;
- custodie CD e DVD;
- articoli per l'edilizia;
- canne, tubi e secchi;
- contenitori di colle e vernici;
- borse.
Per il conferimento può essere utilizzato qualsiasi sacco di plastica trasparente.
Il sacco va esposto a bordo strada, all'esterno della propria abitazione o attività, entro le ore 08:00 del giorno di raccolta.
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende:
- scarti di cucina e avanzi;
- scarti di verdura e frutta;
- fondi di caffè, filtri di caffè e tè;
- fiori recisi e piante domestiche;
- pane vecchio e gusci d'uovo;
- ceneri spente di caminetti.
Non rientrano in questa categoria i seguenti rifiuti:
- pannoloni, pannolini;
- assorbenti;
- sacchetti in plastica;
- carta oleata e carta stagnola;
- viscere animali,
- cialde del caffè e tè;
- carta intrisa di solventi;
Conferire il rifiuto nel bidone all'interno di sacchi biodegradabili o in mater-bi all'esterno della propria abitazione o attività entro le ore 08:00 del giorno della raccolta.
Secco
Rientrano in questa categoria i seguenti rifiuti:
- gomma, giocattoli;
- CD, cassette audio e video;
- posate in plastica;
- carta carbone, carta oleata e carta plastificata;
- cocci di ceramica;
- lampadine tradizionali;
- pannoloni, pannolini e assorbenti;
- viscere animali;
- cosmetici, stracci sporchi e spugne;
- cialde del caffè, sigarette,
- polveri dell'aspirapolvere.
Non rientrano in questa categoria i seguenti rifiuti:
- tutti i rifiuti riciclabili,
- rifiuti speciali;
- rifiuti pericolosi.
Il rifiuto va conferito all'interno dell'apposito bidone che va esposto a bordo strada, all'esterno della propria abitazione o attività, entro le ore 08:00 del giorno di raccolta.
Verde
Rientrano in questa categoria:
- erba da giardino e foglie;
- rami, ramaglie, potature di alberi e siepi;
- scarti vegetali dell'orto.
Non rientrano in questa categoria:
- terra e sassi;
- vasi per piante;
- rami e tronchi di grosse dimensioni;
- sacchetti e sacchi (plastica ecc);
- altri rifiuti.
Deve essere utilizzato il contenitore carrellato dedicato (non superiore ai 120 litri).
Le ramaglie devono essere legate in fascine (non superiori ai 15 kg).
Il carrellato e le ramaglie devono essere esposti a bordo strada, all'esterno della propria abitazione o attività, entro le ore 08:00 del giorno di raccolta.
I grossi quantitativi devono essere conferiti al centro raccolta (isola ecologia via industria 10).