P.G.T. e URBANISTICA
SI AVVISA che:
Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 28 del 30.11.2022 di esame delle osservazioni e approvazione delle controdeduzioni è stata approvata la VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) per l’approvazione di nuovo Documento di Piano in bilancio ecologico di consumo del suolo ai sensi dell’art. 5 della L.R. n. 31/2014 e per la variante del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole, ai sensi della L.R. n. 12/2005 e s.m.i., del Comune di Roccafranca.
La Variante al vigente PGT, ai sensi dell’articolo 13 - comma 11 – della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12, acquisterà efficacia ed entrerà in vigore, con la pubblicazione del relativo avviso di approvazione definitiva sul B.U.R.L, in corso di definizione.
Ai sensi dell’articolo 13 - comma 12 - della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12, fino alla pubblicazione dell’avviso di approvazione degli atti della Variante al vigente PGT, si applicano le misure di salvaguardia in relazione a interventi, oggetto di domanda di Permesso di Costruire (PdC), di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) ovvero Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA).
Ai sensi del comma 5 dell’art. 13 della L.R. 12/2005 e s.m.i., le parti del documento di piano connesse alla richiesta di modifica della pianificazione provinciale (PTCP) quali gli ambiti di trasformazione denominati AT01 e AT02, acquistano efficacia solo in seguito alla definitiva approvazione della modifica medesima da parte del Consiglio Provinciale e relativa pubblicazione sul BURL.
Con Decreto del Presidente della Provincia di Brescia n. 354 del 20/12/2022 è stato dato l’assenso preliminare sulla alla proposta di modifica semplificata agli ambiti agricoli strategici del PTCP per la Variante al PGT relativa al nuovo Ambito di trasformazione AT01
Si richiama altresì la Delibera di Consiglio Provinciale n. 49 del 22/12/2022 recante “Adozione di variante semplificata al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale conseguente a proposta di modifica del Comune di Roccafranca (Ambito di trasformazione n. 01)”.
Il Decreto del Presidente della Provincia di Brescia n. 354/2022 unitamente alla Relazione Istruttoria in esso citata e la Delibera di Consiglio Provinciale n. 49/2022, possono essere scaricati e consultati cliccando sui seguenti link:
- Decreto del Presidente della Provincia di Brescia n. 354/2022;
- Relazione Istruttoria;
- Delibera di Consiglio Provinciale n. 49/2022.
Si informa inoltre che:
La procedura di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) relativa alla Variante di aggiornamento del PGT adottata è consultabile sul sito web SIVAS di Regione Lombardia.
È altresì possibile consultare gli elaborati storici del P.G.T. previgente (nuovo PGT 2012/13 e Variante del 2017/18), scaricandoli dal portale della cartografia della Regione, al link di collegamento con il portale della cartografia della Regione Lombardia, selezionando la PROVINCIA ed il COMUNE nelle apposite finestre di dialogo.
Nel citato sito sono sempre consultabili anche gli elaborati storici del P.G.T. previgente (PGT 2012/13 e Variante del 2017/18).
Nella parte sottostante compaiono i procedimenti del PGT del Comune di Roccafranca, i relativi atti di approvazione e la documentazione consultabile sapendo che:
PR = Piano delle Regole
DP = Documento di Piano
PS = Piano dei Servizi
CG = Componente Geologica
in colore VERDE sono indicati i documenti VIGENTI ed in colore NERO per quelli storici (quelli superati da una successiva variante che rimangono comunque consultabili).
ALTRI PROCEDIMENTI URBANISTICI:
Con la Deliberazione di Giunta Comunale n. 145 del 29.12.2022 è stato dato AVVIO AL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) PREORDINATA AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO RELATIVO ALL’AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT01 a carattere produttivo, ubicato in località San Fermo.
L’AVVISO del suddetto procedimento è consultabili al seguente link: avvio procedimento vas.
La suddetta procedura di Verifica di Assoggettabilità a V.A.S. è consultabile sul sito web SIVAS di Regione Lombardia al link dedicato.
Altri documenti utili: