Salta al contenuto principale

CER Roccafranca

Comunità Energetica Rinnovabile Roccafranca

Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 17:37

COS’È
E’ una Comunità Energetica Rinnovabile costituita in data 07/02/2025 dal Comune di Roccafranca in società con la Scuola d’Infanzia Paolo VI di Roccafranca, che ha l’obiettivo di aggregare cittadini, PMI ed altri enti locali per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili, condividerla fra i suoi membri e generare benefici economici, ambientali e sociali sul territorio.

PERCHE'
Il Comune di Roccafranca costituendo la CER avrà la possibilità di aprire una configurazione di autoconsumo diffuso nelle cabine primarie che interessano il territorio comunale, aggregando consumatori e produttori dislocati al suo interno e nei Comuni situati all’interno delle stesse cabine.

COME ADERIRE ALLA CER DI ROCCAFRANCA

  • SCARICA IL MODULO DI ADESIONE (dopo attenta lettura del regolamento pubblicato in allegato)
  • COMPILA IL MODULO prestando attenzione alle voci "produttore" e "consumatore"
  • INVIA LA DOCUMENTAZIONE ALL'INDIRIZZO protocollo@pec.comune.roccafranca.bs.it
  • IL COMUNE INVIERA' LA TUA RICHIESTA ALLA CER CHE TI DARA' CONFERMA DI ADESIONE ALLA COMUNITA' ENERGETICA
  • SOLO PER I PRODUTTORI: rivolgiti a una ditta installatrice di tuo gradimento, purché si occupi anche della richiesta di contributo PNRR sul portale del GSE e realizzi l'impianto FV secondo i requisiti indicati nelle regole operative per entrare in CER.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTA infocer@gardauno.it

QUALI SONO I VANTAGGI PER I PRODUTTORI?

L’ingresso nella CER Prevalle permetterebbe a soggetti interessati a realizzare nuovi impianti di richiedere il contributo PNRR: contributo a fondo perduto del 40% sui costi di realizzazione dell’impianto, purché entri nella CER per almeno 5 anni. L’energia non autoconsumata e immessa in rete da questi impianti viene interamente venduta e la quota di questa energia che è condivisa con i membri della CER, in aggiunta, viene valorizzata con una tariffa premio che si somma ai corrispettivi per la vendita. La tariffa premio è erogata dal GSE direttamente alla CER, che la redistribuisce ai suoi membri secondo il Regolamento.

14-10-2025

Allegato 607.90 KB formato pdf

14-10-2025

Allegato 21.40 KB formato docx

14-10-2025

Allegato 18.69 KB formato docx

14-10-2025

Allegato 1.95 MB formato pdf

14-10-2025

Allegato 182.78 KB formato pdf

14-10-2025

Allegato 16.76 KB formato docx

14-10-2025

Allegato 17.68 KB formato docx


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot